HealthCheck
L’ HealthCheck è uno strumento con cui i capi sezione e la loro rete di sostegno possono analizzare la «salute» della loro sezione. In determinati anni mancano partecipanti? Come si è sviluppata la struttura d’età della sezione? E tutte le branche hanno sufficienti animatori? L’ HealthCheck dà una panoramica basandosi sui dati di MiData (banca dati dei membri del Movimento Scout Svizzero).
Stato – 15.12.2022
La release 1.3.0 è stata realizzata il 15.12.2022 e sarà seguita all'inizio del 2023 da una release complementare per la correzione di alcuni bug. Contemporaneamente verrà pubblicata la documentazione relativa alle nuove funzionalità.
Visione d’assieme della sezione
Per quali domande può aiutarti l’HealthCheck? Per l’interpretazione dei dati non esitare a chiedere anche alla tua rete di sostegno ed in particolare al tuo coach.
Istruzioni libere secondo il Gilwellticket «check dei dati dei membri» (in tedesco)
Opt-In in MiData
Se tu come capo sezione (rispettivamente supplente CS) vuoi utilizzare l’ HealthCheck puoi incaricare MiData di trasmettere nottetempo i dati dei membri (più in basso si risponde alle domande sulla protezione dei dati). Per far questo entri in MiData nella tua sezione nel tab «Info», su «Modificare» scegli il checkbox «Opt-In HealthCheck» e salvi il cambiamento. Se l’opzione non era ancora stata attivata devi aspettare il giorno dopo per poter rispondere alle domande che verranno.
Nel caso del primo login ad HealthCheck
In HealthCheck ti viene mostrata con diversi mattoncini la struttura della sezione, che conosci meglio di chiunque altro. Fai particolare attenzione al fatto che ti vengono mostrati dei mattoncini diversi se scegli di mostrare i dati per un periodo al posto che per un giorno determinato.
Attualità dei dati
È importante attualizzare i dati in MiData, non solo ma anche per l’HealthCheck, in quanto le analisi che effettuiamo non possono essere migliori delle basi di partenza. Se scopri uno schema e poi devi renderti conto che è solo dovuto al fatto che i ruoli/ gli indirizzi/ le branche dei tuoi membri non sono aggiornati, è un po' un peccato.
Anni forti e deboli
- Ci sono anni con buchi? Se sì per quali segmenti d’età, in quale branca? Come potete rivolgervi appositamente ai partecipanti di quest’età?
- Dove sono i passaggi tra le branche? Fa senso così?
- Qual’è la ripartizione tra bambine e bambini per ogni anno?
Sviluppo temporale
- In quali branche ci sono più rispettivamente meno membri rispetto all’anno scorso? C’è una spiegazione per questo fatto?
- Com’è stato lo sviluppo delle singole branche negli ultimi quattro anni?
Distribuzione spaziale
- In quali paesi risp. quartieri è ben rappresentata la sezione?
- Dove sono solo pochi i bambini scout? C’è un motivo per questa ripartizione?
- Ci sono nuovi quartieri abitativi con famiglie? Lì potrebbe venir fatta più pubblicità?
- Le attività scout dovrebbero appositamente aver luogo in paesi risp. quartieri con pochi membri?
Ripartizione dei sessi
- Come sono ripartiti i sessi? Ci sono state delle differenze sostanziali negli ultimi anni?
- Quali miglioramenti devono venir effettuati per convincere più bambine, risp. bambini a fare parte dello scoutismo?
Distribuzione delle animatrici e degli animatori
- Il rapporto tra animatori e partecipanti rispecchia le necessità della branca?
- Come potrebbe essere il team di animatori tra un anno? Ci sono cambi prevedibili, dimissioni o nuovi animatori?
- Qual’è la ripartizione delle età nel team di animatori? Ci sono le esperienze e le competenze necessarie? Ci sono abbastanza giovani animatori per rimpiazzare gli animatori uscenti?
- Come sono ripartiti i sessi nel team di animatori?
Formazione del team di animatori
- Avete sufficienti animatori G+S formati? Anche per gli anni successivi?
- Chi bisognerebbe motivare per quale corso?
C'è un argomento nella tua sezione che deve essere esaminato più da vicino? Non ti viene in mente niente? Allora il QUAS è il tool perfetto per mostrare cosa funziona già e dove potreste mettere la vostra attenzione. Se lo sai già – oppure se l’hai scoperto con il QUAS – il QUAS ti aiuta con dei sussidi ausiliari. A medio termine, vi mostrerà quale impatto hanno avuto le vostre misure.
Il QUAS consiste in un ampio diagramma di flusso che mostra quali fattori influenzano quali altri. Ti consigliamo di aggiornarlo una o due volte l'anno con il coach o qualcun altro della rete di supporto, idealmente quando stai definendo gli obiettivi o le priorità per il prossimo anno.
Realizzazione tecnica
Sei interessato ai retroscena tecnici e alla realizzazione – oppure hai addirittura un suggerimento di miglioramento? Saremo contenti di ricevere posta all’indirizzo hc@msds.ch.
Il Movimento Scout Svizzero ha con Digio GmbH incaricato un fornitore di servizi IT professionale dello sviluppo dell’ HealthCheck. Il codice risultante è a disposizione del pubblico via GitHub. Gli interessati sono invitati di cuore a partecipare agli sviluppi futuri – sia per quanto riguarda le idee di contenuto sia per delle proposte di codice. Per questo rivolgetevi a hc ( at ) msds.ch oppure create direttamente una issue in GitHub.
La protezione dei dati sta a cuore al Movimento Scout Svizzero e per noi è importante maneggiare i dati dei nostri membri in modo degno di fiducia. Per questo abbiamo adottato le seguenti misure.
Concetto di autorizzazione secondo MiData
HealthCheck ti mostra solo dati che puoi vedere anche in MiData. Attualmente possono addirittura vedere questi dati in HealthCheck solamente i capi sezione ed i coaches. I capi sezione possono dare accesso alle presentazioni di questi dati ad altre persone, per un periodo di 12 mesi. In questo caso i capi sezione sono anche responsabili che abbiano accesso solo le persone che possono veramente vedere la rappresentazione. L’accesso ad HealthCheck è garantito via Oauth con il login MiData.
Opt-In per le sezioni
Le persone sopra menzionate hanno la possibilità di visualizzare i propri dati tramite il HealthCheck. I seguenti dati della sezione saranno trasmessi attraverso l’interfaccia, solo dopo l’attivazione dell’opzione corrispondente (vedi sopra: Opt-In in MiData):
- Informazioni sulla sezione, le sue unità e i campi
- Persone con informazioni di
- Nome (per una visualizzazione sulla mappa e la panoramica dei capi)
- Indirizzo (per una visualizzazione sulla mappa)
- Data di nascita (per una valutazione demografica della sezione)
- Genere (per una valutazione demografica della sezione)
- Ruoli, incl. storico (per l’assegnazione di ruoli e branche)
- Riconoscimenti validi (per una panoramica della direzione)
Qualora l’opzione venisse disattivata, la trasmissione verrà interrotta e tutti i dati nel Health Check eliminati definitivamente.
Se una persona viene elimitata completamente da MiData, verranno automaticamente cancellati anche tutti i suoi dati personali nel HealthCheck (nome, indirizzo, data di nascita, sesso); rimarrà quindi visibile solo come numero (+1) nei dati raggruppati (ad esempio il numero di partecipanti di un determinato anno, etc.).
Amministrazione dei dati presso i professionisti
I dati utilizzati nel HealthCheck sottostanno alle stesse norme di protezione dei dati, come quelli di Midata. Analogamente a MiData, il MSS ha commissionato l’hosting a una società terza svizzera (Digio GmbH), di conseguenza i server si trovano nella rete della Digio GmbH (o del suo partner di hosting Flow Swiss AG). I dati appartengono al MSS (rispettivamente ai suoi membri) e Digio non ha il permesso di usarli per altri scopi. I dati non saranno trasmessi a terzi.
1.3.0
Al momento del login viene visualizzata una dashboard per accedere alla panoramica delle sezioni o al diagramma di successo (ex QUAS).
È stato aggiunto un percorso a briciole di pane per facilitare la navigazione.
Le persone a livello cantonale, regionale e federale possono collegarsi e accedere allo strumento per il loro livello.
È stata aggiunta una panoramica del grafico dei successi, in modo che i livelli superiori possano vedere i risultati delle sezioni che hanno concesso loro l'accesso.
Sono stati apportati miglioramenti e correzioni di bug.
1.2.1
Con la release 1.2.0 il QUAS viene integrato nell’HealthCheck. In questo modo i capi sezione possono valutare assieme alla loro rete la QUAlità del lavoro Scout.
1.1.1
Gli attivi e i capi di una sezione possono ora essere visualizzati su una mappa. Questo permette di vedere a colpo d'occhio in quali città o quartieri vivono quante persone di quale branca. Inoltre, sono stati corretti vari errori minori per quanto concerne il raggruppamento dei dati e l'interfaccia utente.
Se hai trovato un errore, vedresti volentieri migliorato qualcosa oppure hai difficoltà tecniche, saremo contenti di ricevere un tuo mail a hc ( at ) msds.ch oppure direttamente un «Bug Report» rispettivamente una «Feature Request» via GitHub.