Ricercare Tutto sullo scoutismo

Cerchiamo te!

La piattaforma girevole per il tuo impegno nello scoutismo: Vuoi impegnarti quale volontario a livello federale del MSS oppure cerchi un lavoro nel segretariato? Qui trovi tutte le informazioni.

Vuoi impegnarti?

Annunciati alla nostri active sourcer, Matthias Rufener / Puma & Clémentine Borer / Marmotte, oppure indicaci la tua motivazione e le tue capacità!

Partecipare

Matthias Rufener / Puma               Clémentine Borer / Marmotte 

E-Mail                   E-Mail

Telefono Puma: +41 58 510 88 24          

 

Chi fa: Gruppi di progetto

Un grosso contributo per lo scoutismo. Impengo limitato nel tempo in progetti, spesso con lo scopo di viluppare un nuovo prodotto, ottimizzare qualcosa di particolare oppure dare slancio ad un tema. Così variato come è lo scoutismo.

Capo (m./f.) delegazione Moot 2025 in Portogallo

I due capi delegazione sono congiuntamente responsabili della delegazione svizzera al Moot 2025 in Portogallo, compresa la pianificazione e la realizzazione dell'evento, nonché la gestione della leadership della delegazione.  

Avete già molti anni di esperienza nello scoutismo e avete completato il corso Panorama (il corso Gilwell costituisce un vantaggio), sapete esprimervi oralmente e per iscritto in almeno una lingua nazionale e in inglese (CEF: almeno B2), conoscete la metodologia delle branche di strada del MSdS e avete esperienza nella conduzione e nell'attuazione di progetti. Inoltre, avete già maturato un'esperienza internazionale partecipando a un campo internazionale (ad esempio Jamboree, Moot, Roverway) e avete già lavorato a livello cantonale o nazionale e avete una conoscenza del Paese ospitante, il Portogallo, per completare il vostro profilo.

Per questa opportunità, cerchiamo una donna o un uomo di un cantone di lingua tedesca/francese/italiana.

Tutte le informazioni sul Moot sono disponibili sul sito https://worldscoutmoot.pt.

📆📆📆 L'impegno dura più di due anni.
💡💡 È necessaria la conoscenza della rispettiva area tematica.
🔥🔥 La quantità di lavoro varia nel tempo.

Manuel Streiff / Pompelmo

Chi fa: Commissioni

La spina dorsale del livello federale. Le commissioni si occupano dei loro compiti durevolmente e assicurano così un’alta qualità e una continuità nei diversi settori tematici. Coordinano, mantengono una visione d’insieme e lavorano a stretto contatto con le associazioni cantonali, il livello federale ed il segretariato.

ComPro – Co-responsabile

La commissione del programma (ComPro) è responsabile dello sviluppo e dell'implementazione dei principi dello scoutismo e stabilisce il quadro per un programma scoutistico appropriato. Il CommPro si occupa anche di questioni sociali legate allo scoutismo e le promuove attivamente all'interno dell'associazione.

Nella tua qualità di co-responsabile della ComPro organizzi il lavoro all’interno della commissione da una parte e rappresenti le necessità della ComPro nell’associazione dall’altra, contribuendo così in maniera attiva nella gestazione del Movimento Scout Svizzero  (MSS). Per fare ciò, sei in contatto regolare con la direzione dell’associazione, il consiglio di amministrazione e altre commissioni del MSS e scambi delle idee con i rappresentanti delle associazioni cantonali in occasione di eventi nazionali come la conferenza federale o l’assemblea dei delegati.
All’interno della ComPro organizzi e conduci le riunioni del comminato, presenti argomenti trasversali, ti occupi della distribuzione dei compiti generali e dai sostegno ai membri del comitato nel loro lavoro. Di tanto in tanto sei anche coinvolto in progetti della ComPro (commissioni incrociate) e ti occupi di alcune attività amministrative.

Nel tuo ruolo di co-responsabile della CoPro hai già acquisito esperienza in un team di gestione cantonale o regionale, idealmente in una posizione dirigenziale. Puoi immaginarti di assumere l’ufficio per almeno due anni e di utilizzare e ampliare la propria rete di contatti oltre la tua associazione cantonale. Oltre alla tua lingua madre puoi comunicare in una seconda lingua nazionale (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto CommPro

Membri della commissione per la formazione

La commissione per la formazione è responsabile per l’intero settore della formazione del MSS. Verifica, attualizza il modello di formazione e lo mette in pratica, si occupa di uno sviluppo continuo della formazion nello scoutismo, assicura la pianificazione, lo svolgimento e la valutazione dei corsi federali, promuove la qualità dei corsi cantonli e dei corsi federali ed è in stretto contatto con G+S.

Il tuo lavoro come membro della commissione della formazione consiste principalmente nel partecipare alle riunioni della CoFor e nel collaborare ai progetti della CoFor. Inoltre c’è la possibilità (a seconda delle esigenze della CoFor e delle tue risorse personali) di assumere altri compiti fissi all'interno della commissione della formazione. Molti argomenti interessanti e di ampia portata ti aspettano!

La Commissione della formazione si riunisce circa 7 volte l'anno, a distanza come sessione serale o in un luogo centrale come sessione fisica diurna. Inoltre ha luogo anche un fine settimana di pianificazione. Alla conferenza federale e all'incontro dei delegati del MSS - se puoi partecipare - ci sono sempre argomenti interessanti da discutere e su cui scambiare opinioni con altre commissioni e persone.

Da responsabile della la commissione di formazione hai preferibilmente giù maturato esperienza in una direzione cantonale o regionale. Puoi immaginare di assumere l’ufficio per almeno due anni e di utilizzare e allargare la propria rete di contatti oltre l’associazione cantonale. Eventualmente, riesci a comunicare in una seconda lingua nazionale oltre alla tua lingua madre (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto CommForm

Membro della commissione per i volontari

La Commissione per il volontariato (CommVol) è responsabile della promozione di buone condizioni quadro e dello sviluppo di una base per il volontariato nel Movimento Scout Svizzero.

Tra le altre cose la CommVol affronta temi come l’immagine delle competenze scout di tutte le branche (nel giornale dei membri Sarasani nell’ambito della serie di articoli sulle “Personalità scout” e come dossier Bénévole per i datori di lavoro), crea le basi per la gestione dei volontari e si impegna per la pianificazione sostenibile del personale.

Quale animatrice/tore hai idealmente già esperienza in un team cantonale o regionale. Puoi immaginarti di assumerti la carica per almeno due anni e nel far questo puoi sfruttare e ingrandire oltre la tua associazione cantonale la tua rete esistente. Oltre alla tua lingua madre parli anche una seconda lingua nazionale (tedesco e francese).


Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto CommVol

ComCom – Co-responsabile

La commissione per la comunicazione (ComCom) è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione dei progetti di comunicazione su livello federale.

In qualità di co-responsabile della ComCom, organizzerai il lavoro all’interno della commissione da una parte e rappresenterai le necessità della ComCom dall’altro, contribuendo quindi in maniera attiva alla definizione del Movimento Scout Svizzero. Per fare ciò sei in contatto regolare con la direzione dell’associazione, il consiglio di amministrazione e le altre commissioni del MSS e scambi delle idee con i rappresentati delle associazioni cantonali nell’ambito degli eventi nazionali come la conferenza federale o l’assemblea dei delegati.
All’interno della ComCom organizzi e dirigi le riunioni del comitato, presenti argomenti trasversali (ad esempio, marchio scout, nuovi design aziendali, supervisione della giornata della buona azione, ecc.), ti occupi della distribuzione dei compiti generali e dai sostegno ai membri della commissione nel loro lavoro. Ogni tanto ti coinvolgi pure nei progetti della ComCom (temi inter-commissione) e ti occupi di alcune attività amministrative.

Da co-responsabile della ComCom hai già acquisito esperienza in un team di gestione cantonale o regionale, idealmente in una posizione dirigenziale. Puoi immaginare di assumere l’incarico per almeno due anni e di utilizzare e allargare la propria rete di contatti oltre alla tua associazione cantonale. Oltre alla tua lingua madre puoi anche comunicare in una seconda lingua nazionale (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto ComCom

Responsabile della Commissione per il volontariatio (CommVol)

La Commissione per il volontariato (CommVol) è responsabile della promozione di buone condizioni quadro e dello sviluppo di una base per il volontariato nel Movimento Scout Svizzero.

Tra le altre cose la CommVol affronta temi come l’immagine delle competenze scout di tutte le branche (nel giornale dei membri Sarasani nell’ambito della serie di articoli sulle “Personalità scout” e come dossier Bénévole per i datori di lavoro), crea le basi per la gestione dei volontari e si impegna per la pianificazione sostenibile del personale.

Quale animatrice/tore della CommVol da un lato organizzi i lavori all’interno della commissione e dall’altro lato rappresenti gli interessi della CommVol nell’associazione e contribuisci così attivamente a dare forma al Movimento Scout Svizzero. Per fare ciò hai contatti regolari con la direzione dell’associazione, il comitato e altre commissioni del MSS e hai degli scambi di opinioni con i rappresentanti delle associazioni cantonali durante eventi nazionali quali la conferenza federale o l’assemblea dei delegati. All’interno della CommVol organizzi e dirigi le riunioni della commissione, inserisci argomenti trasversali al programma, curi la distribuzione dei compiti generali e supporti i membri della commissione nel loro lavoro.
Di tanto in tanto ti impegnerai anche in progetti (che coinvolgono non solo la tua commissione) della CommVol e ti occuperai di alcune attività amministrative. Tra le altre cose la CommVol affronta temi come l’immagine delle competenze scout di tutte le branche (nel giornale dei membri Sarasani nell’ambito della serie di articoli sulle “Personalità scout” e come dossier Bénévole per i datori di lavoro), crea le basi per la gestione dei volontari e si impegna per la pianificazione sostenibile del personale.

Quale animatrice/tore hai idealmente già esperienza in un team cantonale o regionale. Puoi immaginarti di assumerti la carica per almeno due anni e nel far questo puoi sfruttare e ingrandire oltre la tua associazione cantonale la tua rete esistente. Oltre alla tua lingua madre parli anche una seconda lingua nazionale (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

CommInt – Membro

La commissione internazionale (CommInt) incoraggia e sostiene i membri del MSS a partecipare agli eventi internazionali e a stabilire dei partenariati internazionali, la CommInt garantisce il rispetto dei principi dell’OMMS e dell’AMGE nella loro applicazione. La CommInt assicura anche i contatti con le organizzazioni internazionali (OMMS e AMGE) e le altre organizzazioni scout (inter)nazionali.

Il tuo lavoro come membro della commissione della internazionale consiste principalmente nel partecipare alle riunioni della CommInt e nel collaborare ai progetti della CommInt. Inoltre c’è la possibilità (a seconda delle esigenze della CommInt e delle tue risorse personali) di assumere altri compiti fissi all'interno della commissione internazionale. Molti argomenti interessanti e di ampia portata ti aspettano!

La commissione internazionale si riunisce circa 6 volte l'anno, a distanza come sessione serale o in un luogo centrale come sessione fisica diurna. Inoltre ha luogo anche un fine settimana di pianificazione. Alla conferenza federale e all'incontro dei delegati del MSS – se puoi partecipare – ci sono sempre argomenti interessanti da discutere e su cui scambiare opinioni con altre commissioni e persone.

Da mebro della CommInt hai preferibilmente giù maturato esperienza in una direzione cantonale o regionale. Puoi immaginare di assumere l’ufficio per almeno due anni e di utilizzare e allargare la propria rete di contatti oltre l’associazione cantonale. Eventualmente, riesci a comunicare in una seconda lingua nazionale oltre alla tua lingua madre (tedesco e francese). Ti attende un team fantastico che vive con tutto il cuore la dimensione internazionale dello scoutismo.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Gli specialisti: Settori finanziari e teams

I professionisti nel loro campo. Qui agiscono gli scout con competenze speciali che corrispondono alle loro esperienze di volontari oppure lavorative. Si tratta per lo più di un tema specifico, una branca, un tipo di corso, etc.

Youth Delegate

Vuoi conoscere il lavoro del MSdS a livello internazionale ed essere la voce dei giovani scout in Svizzera? Allora diventa il prossimo Youth Delegate! 

 

Al fine di incoraggiare la partecipazione dei giovani scout al processo decisionale nazionale e internazionale, il Movimento Scout Svizzero e i suoi commissari internazionali hanno deciso di continuare il programma dei delegati dei giovani. L'obiettivo di questo programma è   

  • Fare una prima esperienza nazionale e internazionale   
  • Scoprire in modo concreto i diversi organismi a livello nazionale   
  • Acquisire una migliore comprensione e conoscenza del livello internazionale dello scoutismo.   
  • Sviluppare le capacità di argomentazione, di trasmissione di un messaggio e di difesa di un'opinione.   
  • Sperimentare la diversità culturale e impegnarsi come cittadini globali.   
  • Rappresentare il Movimento Scout Svizzero e la voce dei giovani che vi partecipano.  

Come Youth Delegate, ti impegni per un periodo di due anni. Durante questo periodo, sarai il rappresentante dei giovani scout dell'associazione a livello internazionale. In generale, il tuo ruolo sarà quello di   

  • Essere la voce dei membri attivi del Movimento Scout Svizzero   
  • Incontrare gli scout coinvolti a livello nazionale per capire come funziona e partecipare ai momenti più importanti dell'associazione svizzera.   
  • Conoscere il funzionamento del livello internazionale attraverso incontri/discussioni con i commissari internazionali del MSdS e la partecipazione a uno o più eventi internazionali.   
  • Partecipare attivamente agli eventi internazionali assegnati (ad es. conferenza europea, conferenza mondiale, altro), comprese le sessioni di preparazione.  

Il coinvolgimento richiesto per questo ruolo è importante. Tuttavia, ciò non deve impedirvi di continuare le tue attività nella tua sezione o nel tuo cantone. Nei due anni del programma, il numero di incontri è stimato come segue   

  • 12 incontri (coordinamento con i CI, sessione di preparazione a conferenze/eventi, incontri all'interno del MSdS)   
  • 4 weekend (DSK o GDL in primavera, Conferenza federale a maggio, weekend della Commissione internazionale in autunno e Assemblea dei delegati a novembre)   
  • 1-2 settimane (Conferenza europea, conferenza mondiale, evento giovanile o altro, a seconda della distribuzione degli eventi tra i delegati dei giovani)  

Per partecipare a questo programma, la MSdS cerca due persone, preferibilmente una giovane donna e un giovane uomo. Queste persone devono avere il seguente profilo   

  • Avere almeno un'esperienza come capo in una sezione scout affiliata al MSdS   
  • Avere tra i 18 e i 25 anni   
  • Avere una mentalità aperta e motivata allo scambio interculturale e alle relazioni internazionali   
  • Avere un interesse per lo scoutismo e il guidismo nazionale e internazionale.   
  • Avere il desiderio di scoprire il livello nazionale del MSdS   
  • Essere disposti a partecipare al programma e ad essere disponibili per un periodo di due anni.   
  • Essere disposti a rappresentare la voce dei giovani scout in Svizzera   
  • Essere flessibili e disponibili a viaggiare   
  • Fluidità in inglese (capacità di seguire presentazioni, mantenere una conversazione in un piccolo gruppo e condividere le proprie opinioni in inglese)   
  • Preferibilmente comprendere o parlare correntemente una seconda lingua nazionale   

Sei interessato? Allora non esita e inviaci la tua candidatura!   

 

È sufficiente compilare il modulo di candidatura e inviarlo con il proprio CV (compresa l'esperienza nello scouting) nella propria lingua e una lettera di presentazione in inglese a ic.wagggs ( at ) msds.ch . Il termine per la presentazione delle domande è il 31 dicembre 2022.    

  

In caso di domande, non esita a contattarci tramite questo stesso indirizzo e-mail. Camille Borer / Loris, l'attuale commissario internazionale del WAGGGS, sarà lieta di rispondere alle tue domande. 

CommPro – Responsabile della branca castori

Il commissione del programma (CommPro) è responsabile dello sviluppo e dell'implementazione dei principi dello scoutismo e sta-bilisce il quadro per un programma scoutistico appropriato. Il CommPro si occupa anche di questioni sociali legate allo scoutismoe le promuove attivamente all'interno dell'associazione.

In qualità di responsabile della branca castori, rappresenti le esigenze e le preoccupazioni della branca castori nella CommPro e all'interno del MSS. Sei in contatto con i responsabili della branca castori delle associazioni cantonali e quindi mantieni una rete svizzera a livello di branca castori. Sei anche responsabile degli strumenti esistenti per la branca castori, sviluppi nuove idee e avvii i tuoi progetti. 

All'interno della CommPro mantieni lo scambio con gli altri membri della commissione, lavori su argomenti comuni e aiuti con l'organizzazione della conferenza del programma e di altri eventi della CommPro. 

In qualità di responsabile della branca castori hai preferibilmente già acquisito esperienza in un gruppo a livello cantonale o regionale. Puoi immaginare di assumere l'incarico per almeno due anni e di utilizzare e ampliare la tua rete esistente al di là della tua associazione cantonale. Se possibile sei ingrado di comunicare in una seconda lingua nazionale (tedesco o francese) oltre alla tua lingua madre.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione. 

Contatto CommPro

CommPro – Responsabile della branca lupetti

Il commissione del programma (CommPro) è responsabile dello sviluppo e dell'implementazione dei principi dello scoutismo e stabilisce il quadro per un programma scoutistico appropriato. Il CommPro si occupa anche di questioni sociali legate allo scoutismo e le promuove attivamente all'interno dell'associazione.

In qualità di responsabile della branca lupetti rappresenti le loro necessità e preoccupazioni nella CoPro così come all’interno del MSS. Sei in contatto con i responsabili di questa branca nelle associazioni cantonali e curi in questo modo una rete nazionale. Inoltre, sarai responsabile degli attrezzi di supporto esistenti nella branca lupetti, svilupperai nove idee e avvierai i tuoi propri progetti. All’interno della CoPro mantieni uno scambio con gli altri membri della commissione, lavori su argomenti comuni e aiuti nella progettazione della conferenza del programma così come altri eventi CoPro.

Nella tua qualità di responsabile della branca lupetti hai preferibilmente già maturato esperienza in una direzione cantonale o regionale. Puoi immaginare di assumere l’ufficio per almeno due anni e di utilizzare e ampliare la tua rete di contatti oltre l’associazione cantonale. Eventualmente, puoi comunicare in una seconda lingua nazionale oltre alla tua lingua madre (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto CommPro

CommInt – Responsabile partenariato Belgio (Les Scouts)

La commissione internazionale (CommInt) incoraggia e sostiene i membri del MSS a partecipare agli eventi internazionali e a stabilire dei partenariati internazionali, la CommInt garantisce il rispetto dei principi dell’OMMS e dell’AMGE nella loro applicazione. La CommInt assicura anche i contatti con le organizzazioni internazionali (OMMS e AMGE) e le altre organizzazioni scout (inter)nazionali.

Il MSS e Les Scouts (Belgica) hanno intrapreso un partenariato nel 2018 e assieme alla rispettiva associazione partner vorremmo sviluppare e rafforzare ulteriormente le proprie offerte scout e l’impegno sociale.

Quale responsabile del partenariato con il Belgio (Les Scouts) promuovi gli scambi tra il MSS e l’associazione nazionale belga «Les Scouts ». Fai parte di un team super dinamico e potrai sperimentare largamente la tua creatività tanto il margine di manovra nella realizzazione dei progetti è grande. Familiarizzi ugualmente con la struttura del MSS per comprendere al meglio i suoi bisogni e permettere così al partenariato di avere un effetto d’impatto per l’associazione. La maggioranza delle riunioni hanno luogo in linea.

Prerequisito: comprensione del francese (le riunioni sono in francese, è possibile esprimersi in tedesco e/o inglese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

 

Membro del team MiData

La commissione IT (ComIT) sovrintende il panorama digitale degli scout e dei servizi associati del MSS. È responsabile dello sviluppo e dell’implementazione della strategia e delle linee guida IT, nonché della fornitura di piattaforme elettroniche e canali di comunicazione per il livello federale. Garantisce l’uso efficiente dell’informatica su livello nazionale.

Il team MiData si concentra sull’applicazione più utilizzata dal MSS: l’applicazione di gestione dei membri “MiData”. Il team prende le necessità degli utenti esperti e del livello federale, sviluppa soluzioni coerenti e garantisce un ulteriore sviluppo costante nell’interesse dell’associazione. Nella conferenza MiData e nei vari hackathon vi è uno scambio con gli utenti che quotidianamente lavorano con questa base di dati.

Come membro del team MiData hai già acquisito esperienza con questo tool – sia come utente di base che di livello avanzato. Puoi immaginare di assumere la posizione per almeno due anni e di utilizzare e ampliare la propria rete di contatti oltre l’associazione cantonale di origine. Eventualmente, puoi comunicare in una seconda lingua nazionale oltre alla tua lingua madre (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto Team MiData

Membro – Anello di congiunzione

La commissione internazionale (CommInt) incoraggia e sostiene i membri del MSS a partecipare agli eventi internazionali e a stabilire dei partenariati internazionali, la CommInt garantisce il rispetto dei principi dell’OMMS e dell’AMGE nella loro applicazione. La CommInt assicura anche i contatti con le organizzazioni internazionali (OMMS e AMGE) e le altre organizzazioni scout (inter)nazionali.

Il comitato dell’Associazione Moot-Jamboree (MoJaVe) assiste e controlla i capi delegazione in occasione di (grandi) eventi internazionali. Per poter adempiere tutti i compiti nell’ambito dell’associazione, MoJaVe è composta da un team sfaccettato.

Nel tuo futuro ruolo di membro della CommInt con la funzione speciale di «anello di congiunzione CommInt-MoJaVe» assicuri in particolar modo il contatto del MSS con MoJaVe.  Inoltre trasmetti ai capi delegazione di (grandi) eventi internazionali i contatti con i diversi organi in seno al Movimento Scout Svizzero, risp. riunisci queste persone attorno ad un tavolo.

Eventualmente, oltre alla tua lingua madre sei in grado di esprimerti anche in una seconda lingua nazionale (tedesco e francese).
Ti attende un team fantastico che vive con tutto il cuore la dimensione internazionale dello scoutismo e che desidera farla conoscere a tutti!

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto CommInt

Membri GP Thilo 2.0

Con il titolo provvisorio "Thilo 2.0", il gruppo di progetto sta sviluppando un nuovo manuale per la tecnica scout. Questo consisterà da un lato in un libricino e dall'altro in contenuti online supplementari con informazioni fondamentali per gli animatori e ha lo scopo di  rendere la tecnica  scout più attraente per tutti gli scout in Svizzera. 

Non vediamo l'ora di sostenere il gruppo di progetto per pubblicare un lavoro di qualità in più lingue che potrà essere rivisto indipendentemente dalle associazioni cantonali o da singoli scout. 

Stiamo cercando un membro per il gruppo di progetto che si occuperà di coordinare gli illustratori e il grafico all’interno del team di progetto. Sono richiesti uno stile creativo e una comprensione di come il layout e le illustrazioni interagiscano.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svol-gere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Membro del gruppo di lavoro «Giornata della buona azione 2023»

La Giornata della buona azione è una giornata organizzata da Coop che si svolge ogni anno in primavera.

L'obiettivo è quello di incoraggiare quante più persone possibile a compiere una buona azione in quel giorno.
Il MSS è partner di questa iniziativa fin dalla prima edizione del 2019 e motiva i gruppi a compiere buone azioni in quel giorno e a renderle visibili.

Per il gruppo di lavoro, cerchiamo 1-2 persone dalla Svizzera francese e 1 persona dalla Svizzera italiana che si interfaccino con i gruppi locali nella loro regione linguistica. Due membri della Svizzera tedesca fanno già parte del gruppo e partecipano con motivazione all'organizzazione della giornata dal 2019.

La collaborazione è limitata a un periodo relativamente breve, tra febbraio 2023 e giugno 2023.
Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Membro della redazione di SARASANI

La commissione per la comunicazione (ComCom) è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione dei progetti di comunica-zione su livello federale.

Come membro della redazione, contribuisci a pianificare i temi della rivista del MSS, che viene pubblicata quattro volte all'anno. Scrivi testi e conduci interviste.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Membro del gruppo di progetto «SARASANI 2.0»

La commissione per la comunicazione (ComCom) è responsabile dello sviluppo e dell’implementazione dei progetti di comunica-zione su livello federale.

La progressiva digitalizzazione non risparmia nemmeno la nostra rivista SARASANI. Un gruppo di progetto deve ripensare il concetto di SARASANI in termini di gruppi target, formato, layout, contenuti digitali, ecc. Vogliamo continuare a offrire un prodotto stampato, ma SARASANI deve essere più presente online per mezzo degli altri canali e mezzi di comunicazione del MSS.

Per il gruppo di progetto cerchiamo persone con un'affinità con il giornalismo, i media visivi, il design grafico o la comunicazione digitale in generale. Il progetto durerà circa due anni (2023-24).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Co-conduzione di corsi federali

La commissione per la formazione è responsabile per l’intero settore della formazione del MSS. Verifica, attualizza il modello di formazione e lo mette in pratica, si occupa di uno sviluppo conti-nuo della formazion nello scoutismo, assicura la pianificazione, lo svolgimento e la valutazione dei corsi federali, promuove la qualità dei corsi cantonli e dei corsi federali ed è in stretto contatto con G+S

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Membri della commissione per la formazione

La commissione per l’accompagnamento è responsabile per l’in-tero settore dell’accompagnamento del MSS. Si impegna per una rete di sostegno funzionante attorno alla sezione con i ruoli chiave di coach, CS, consiglio dei genitori, preti, associazione sezionale degli ex scout, regione/corpi.

Il tuo lavoro come membro della commissione della formazione consiste principalmente nel partecipare alle riunioni della CoFor e nel collaborare ai progetti della CoFor. Inoltre c’è la possibilità (a seconda delle esigenze della CoFor e delle tue risorse personali) di assumere altri compiti fissi all'interno della commissione della formazione. Molti argomenti interessanti e di ampia portata ti aspettano!

La Commissione della formazione si riunisce circa 7 volte l'anno, a distanza come sessione serale o in un luogo centrale come sessione fisica diurna. Inoltre ha luogo anche un fine settimana di pianificazione. Alla conferenza federale e all'incontro dei delegati del MSS - se puoi partecipare - ci sono sempre argomenti interessanti da discutere e su cui scambiare opinioni con altre commissioni e persone.

Da responsabile della la commissione di formazione hai preferibilmente giù maturato esperienza in una direzione cantonale o regionale. Puoi immaginare di assumere l’ufficio per almeno due anni e di utilizzare e allargare la propria rete di contatti oltre l’associazione cantonale. Eventualmente, riesci a comunicare in una seconda lingua nazionale oltre alla tua lingua madre (tedesco e francese).

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Coach grandi eventi

In qualità di Coach grandi eventi, sei la persona di contatto e di supporto per i comitati organizzatori dei grandi eventi scout in Svizzera. Garantisci che l'evento si svolga nel rispetto dei valori del MSS e previeni eventuali danni d'immagine allo scoutismo svizzero.

L'evento più ricorrente per il quale è richiesto il tuo contributo è la Festa Federale Scout (FFS). In questo ambito, ti assicuri che i rischi più ricorrenti siano stati identificati e che le misure per affrontarli siano appropriate. Fornisci consulenza alla direzione del MSS sulle richieste di approvazione dei concetti.

Hai esperienza nell'organizzazione di grandi eventi scout, vuoi contribuire al successo di eventi futuri e ti piace lavorare in modo indipendente? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto  

Corresponsabili per il modulo capo corso e il modulo di perfezionamento per esperti/e

Hai una ricca esperienza nella funzione di capo corso e idealmente anche conoscenze nel campo pedagogico, sei innovativo e hai voglia di trasmettere le tue esperienze alla prossima generazione di capi corso? Allora sei tu la persona che cerchiamo!

Per la formazione continua di esperti/e G+S Sport di campo/Trekking si cercano continuamente esperti/e G+S con esperienza e motivati/e ad affrontare una nuova sfida.
In qualità di insegnante di classe supporti il responsabile del corso nella pianificazione e nell’organizzazione, gestisci le attività e i blocchi durante il corso e contribuisci all’ulteriore sviluppo dell’offerta con i tuoi input.
L’organizzazione di questi moduli dell’UFSPO, che coinvolgono diverse associazioni, assume una forma diversa da quella degli abituali corsi dell’associazione. L’effettiva entità del team del corso dipende dal numero dei/delle partecipanti.
Il tuo impegno durante il modulo di capo corso è retribuito.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Responsabile principale per il modulo capo corso

Hai una ricca esperienza nella funzione di capo corso e idealmente anche conoscenze nel campo pedagogico, sei innovative/a e hai voglia di trasmettere le tue esperienze alla prossima generazione di capi corso? Allora sei tu la persona che cerchiamo!

In qualità di responsabile principale organizzi insieme ad un team misto 1 o 2 moduli per capi corso all’anno, coordini con i/le responsabili di altri 1-2 moduli l’orientamento e lo sviluppo del modulo e conduci il corso a Magglingen insieme ad un team motivato.
L’organizzazione di questi moduli dell’UFSPO, che coinvolgono diverse associazioni, assume una forma diversa da quella degli abituali corsi dell’associazione. L’effettiva entità del team del corso dipende dal numero dei/delle partecipanti.
Il tuo impegno durante il modulo di capo corso è retribuito.

Sei interessato? Ma non sei veramente sicuro di essere in grado a svolgere questo compito? Assicurati di contattarci! Saremo lieti di raccontarti di più al riguardo di questa posizione.

Contatto

Membro del Dipartimento Diversità e Inclusione

Desideri impegnarti per far crescere la sensibilità riguardo alla diversità e alla sostenibilità all'interno degli scout. Vuoi impegnarti, nello specifico, a sviluppare tematiche e progetti relativi all'inclusione razziale, alla questione delle persone rifugiate/in cerca di asilo e ai diritti della comunità LGBTQIA+. Un'esperienza pregressa all'interno di progetti di inclusione/integrazione - dentro o fuori dalla realtà degli scout - rappresenta un vantaggio.
Per questa opportunità, stiamo cercando diverse persone provenienti da tutta la Svizzera.

📆📆 L'impegno prevede una durata di almeno due anni.
💡💡 Le competenze relative alle diverse aree tematiche in questione rappresenta un vantaggio.
🔥 🔥 L'impegno richiesto è di circa due sere a settimana. A seconda della disponibilità, si aggiungono riunioni di durata variabile ed eventi a livello nazionale.

Philipp Duss / Zappel

Gli strateghi: Comitato e commissioni strategiche

Prevedere, mettere in rete e concepire. Quali sfide portano aspettano gli scout in futuro? Quali strategie portano avanti gli scout? Gli obiettivi che ci si è posti vengono raggiunti? È di queste domande che si occupa il livello strategico.

Spiacente, al momento non ci sono posti vacanti.

Gli scout di professione: Collaboratori impiegati nel segretariato del MSS

Spiacente, al momento non ci sono posti vacanti nel segretariato generale del MSS. Se la situazione dovesse cambire ne verrai a conoscenza qui e tramite i diversi canali del MSS.

Privacy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito web il più piacevole possibile per i nostri visitatori. Inoltre, utilizziamo strumenti di tracciamento per poter migliorare continuamente il nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsentite all'utilizzo dei cookie e all'integrazione di Google Analytics e della piattaforma Google Maps.