Ricercare Tutto sullo scoutismo

Eventi scout internazionali

Gli scout offrono innumerevoli possibilità di scambio oltre ai confini cantonali e nazionali, con scout da tutto il mondo, offrendo così la possibilità di allargare i propri orizzonti personali. Scopri la varietà del movimento scout globale.


Centri mondiali e campi internazionali

I centri scout mondiali e i campi internazionali offrono la possibilità di scambiarsi idee con altri scout, creare una rete e sperimentare lo scoutismo internazionale.

Più informazioni

Scoutismo internazionale a casa tua

Esistono innumerevoli possibilità di vivere la dimensione internazionale dello scoutismo da casa tua.

Più informazioni

Seminari internazionali

Ogni anno hanno luogo una moltitudine di seminari. Qui ti sarà possibile scambiare idee con scout da tutto il mondo.

Più informazioni

Partenariati

Al momento il MSS gestisce un partenariato attivo con l'associazione dal Belgio.

Più informazioni

Explorer Belt

Scoprire mondi sconosciuti, testare i propri limiti, godersi la natura incontaminata: questo è l'Explorer Belt.

Più informazioni

Campi scout all'estero

Vorresti organizzare un campo scout all'estero, ma non sai come? Nell'opuscolo "Campo all'estero" troverai tutto quello che c'è da sapere.

Più informazioni


Centri mondiali e campi internazionali

Esistono diversi centri mondiali in tutto il mondo. Vale la pena programmare un soggiorno in un centro mondiale, sia che si tratti di un campo all'estero con gli esploratori, come posto pionieri o come volontari.

Su questa sottopagina della piattaforma di scambio Azimuth, potete trovare una moltitudine di eventi internazionali.

 


Campi internazionali


Kander100 KISC Jubilee Jamboree in Kandersteg

Kander 100 is a once-in-a-lifetime Jamboree for young people from around the world and is the highlight of the KISC Centenary celebrations; a Jamboree bringing together Scouts and Guides from many countries and regions in the heart of the Swiss Alps.

Date: 27.7.- 8. 8. 2023

Place: Kandersteg, Switzerland

Programme: Participants will choose between a wide range of activities, including hiking in the alps, local cultural experiences, social cafés, educational workshops and much much more!

Participants: 11 - 26 year-olds

Registration: https://2023.kisc.ch/events/kander100/

Costs: From 365 Swiss francs (campsite, self-catering)

More infromation: Kander100 Bulletin # 1

IMWe - International Creative Workshop for Scouts

Date: 24.03. - 01.04.2024

Theme: Studio 24 - A Clash of Groove & Grit

Place:  Rieneck Castle

Why attend: As an international Scout camp, IMWe welcomes all Guides and Scouts (Rovers and leaders) who are at least at the age of 17 or older. If you want to spend one happy week together with lots of creative and fun Scouts, then get ready for the magic and register for the camp.

Programme:

  • Creative Workshops
  • Interest Groups (participants can offer activities)
  • Games
  • Music (playing music together, choir, guitar playing)
  • International Evening
  • Evening Programme incl. a Concert in the end
  • Chatting Time every afternoon
  • Scouting activities (networking, Campfire Evening)
  • and much more...

Participants: 80-100 Rangers, Rovers and Leaders aged 17+, from various countries worldwide

Registration: Registration 2024

More information: IMWe Website

Roverway 2024

Dati: 22.07 – 01.08.2024 (Campo principale; contare 4-5 giorni ulteriori prima o dopo le date ufficiale per partecipare al viaggio di delegazione se desiderato [Le date esatte verranno comunicate appena possibile])

Destinazione: Norvegia

Motto: «North of the Ordinary»

Programma: Il Roverway è l’unico campeggio europeo regolare secondo l’AMGE e l’OMMS. Il suo programma comprende una fase di progetto, il “path” svolto in pattuglie da 5 a 6 persone, e una seconda parte svolta in comune nei dintorni di un campeggio centrale. Durante il “path”, le pattuglie avranno l’occasione di scoprire il sud della Norvegia attraverso un progetto scelto da loro (attività culturale, sportiva, sociale, …). Dopo questi primi 5 giorni, tutti i partecipanti si riuniranno verso il campo centrale situato nella regione di Stavenger per vivere insieme un programma incentrato sullo scambio culturale e le attività sportive.

Partecipanti: 16-22 ans

Costo: a partire da 1700 CHF (1350 CHF per i rover di servizio)

Più informazioni e iscrizione : www.roverway.ch (Iscrizioni aperte fino al 31 agosto)

16th World Scout Moot 2025 in Portugal

Il World Scout Moot è un campo internazionale per i Rover dai 18 ai 25 anni che si svolge ogni quattro anni. Fino a 5000 giovani si riuniscono per vivere un campo scout, fare nuove amicizie e sviluppare nuove competenze e conoscenze. Il prossimo World Scout Moot si terrà in Portogallo nell'estate del 2025.

Dati: 25.07.0 - 03.8.2025

Luogo: Portogallo

Motto:  Get engaged! - Engage others! - Get engaded with others!

Informazioni ulteriori: https://worldscoutmoot.pt/

Attualmente stiamo cercando due capi delegazione (m/f) per la delegazione svizzera.

L'annuncio si trova qui: HOC Moot 2025


Scoutismo internazionale a casa tua

Diverse attività permettono di vivere la dimensione internazionale dello scoutismo da casa. Per saperne di più, cliccate qui di seguito:


Amicizie di lettera

Vi piacerebbe avere uno scambio di lettere con degli scout all'estero? Per esploratori, pionieri, rover o anche interi gruppi interessati, la bucalettere del MSS organizza incontri di penna o contatti via e-mail con scout da tutto il mondo.

Iscriviti tramite e-mail.

Piattaforma di scambio

Sulla piattaforma di scambio del MSS scoprirai come entrare in contatto con altri scout in Svizzera e all'estero. Vi potrete scambiare idee e opinioni. Ne vale la pena!

Piattaforma di scambio

Radio e Internet Scouting (RISC)

Vuoi partecipare anche tu al più grande evento scout internazionale e comunicare con scout da tutto il mondo via radio e internet? Allora qui sei al posto giusto.

Informazioni seguiranno.

Altre idee per vivere lo scoutismo da casa

La commissione per gli affari internazionali (ComInt) ha raccolto un paio di idee che possono aiutarvi a vivere la dimensione internazionale dello scoutismo nella vostra sezione.

Raccolta di giochi internazionali

Gioco di carte internazionale

Thinking Day

texte manquant

 

 


Seminari internazionali

Ogni anno hanno luogo una moltitudine di seminari. Qui ti sarà possibile scambiare idee con scout da tutto il mondo.


Juliette Low Seminar (JLS)

Il JLS viene offerto regolarmente dal WAGGGS ai partecipanti di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, e si concentra sui temi di «global citizenship» e «Leadership». Ragazze e giovani donne crescono nel loro ruolo di animatrici e durante il seminario si confrontano con il loro ruolo all’interno della loro professione e della società. Tramite lo scambio con donne di altre associazioni potrai allargare il tuo orizzonte e crearti una rete di contatti scout internazionale.

JLS 2024

Dati : 29 settembre - 5 ottobre 2024

Luogo : Centres mondiaux de l'AMGE (par exemple Our Chalet) et en ligne

Più informazioni sul JLS

Più informazioni da parte del MSS sulla partecipazione al JLS

Helen Storrow Seminar

L’Helen Storrow Seminar è organizzato annualmente presso Our Chalet per i membri del WAGGGS e si rivolge a giovani donne da tutto il mondo. In questo seminario della durata di sette giorni riceverai istruzioni pratiche e supporto per la tua attività quale animatrice, ti occuperai di aspetti ambientali e imparerai come avviare dei processi di miglioramento in questo campo. Tramite lo scambio con donne di altre associazioni potrai allargare il tuo orizzonte e crearti una rete di contatti scout internazionale.

Più informazioni

Academy

L’Academy è un evento di formazione e networking della WAGGGS e del WOMS in Europa per i membri a livello cantonale e federale. Lo scopo principale dell’Academy è quello di discutere le questioni attuali e gli sviluppi del lavoro dell’associazione e ricevere input grazie allo scambio reciproco. A dipendenza dell’interesse puoi iscriverti a diversi workshop.

Academy 2023:

Data: 14 - 19 novembre 2023

Luogo: Wiesbaden, Germania

Più informazioni


Partenariati

Al momento il MSS intrattiene un partenariato attivi conattivo con l'associazione "Les Scouts Baden-Powell de Belgique", un altro partenariato è in preparazione e un terzo è previsto per il prossimo anno. Anche tu hai la possibilità di partecipare ai partenariati o di organizzare un campo con una sezione di un paese partner. Avrai così modo di respirare un po' di aria scout internazionale.


Belgio

Nel 2018, il MSS ha iniziato un partenariato strategico con l'associazione belga Les Scouts. L'obiettivo è di sviluppare e rafforzare insieme l'offerta scout e l'impegno sociale degli scout. Per ulteriori informazioni, contattateci via e-mail o date un'occhiata alla pagina Instagram.


Explorer Belt

L’Explorer Belt è avventura, esperienza ai limiti, un modo per ritrovarsi, lavoro di squadra, esperienza nella natura, scuola di vita e viaggio di scoperta tutto in uno. Piedi bagnati, mal di schiena e periodi con scarsa motivazione ne fanno parte e sono parte integrante dell’esperienza! Come squadra vi muovete per undici giorni con la forza dei vostri muscoli in un territorio straniero ed in una cultura sconosciuta. Ma anche il viaggio di andata quale delegazione e il programma comune dopo l’Explorer Belt con gli altri explorers fanno parte di questa avventura unica. Se riesci nell’impresa ti aspetta una cintura una cintura leggendaria!


Cos’è l’ Explorer Belt?

L’Explorer Belt è un progetto della branca rover, dedicato agli scout a partire dai 20 anni, e che ha luogo ogni anno in una nazione diversa. La parte principale è un trekking di 11 giorni che viene completato in squadre di 2–3 persone. Si tratta però anche di creare un progetto particolare assieme ad altri scout, conoscere nuove culture e testare i propri limiti.

Un progetto comune
Sono quattro le componenti principali che rendono l'Explorer Belt così variegato: Preparazione, trekking, approfondimento e riflessione. Come squadra siete coinvolti in tutte e quattro le parti. Ogni persona fa parte dell'organizzazione del progetto. La collaborazione e il dialogo sono essenziali per il successo dell'Explorer Belt.

La preparazione è la metà dell’opera
La preparazione avviene individualmente, ma anche come squadra e come delegazione dell'intero Explorer Belt. Procurarsi l'equipaggiamento adatto, effettuare escursioni preparatorie, testare i fornelli, pianificare gli itinerari, affrontare situazioni di pericolo e ottenere i documenti di viaggio sono solo alcuni dei numerosi compiti che devono essere svolti prima di un Explorer Belt. Sarete affiancati da un coach del team di progetto.

L’escursione
Una volta arrivati a destinazione, è il momento di salutare il resto degli Explorer. Si parte in coppia e si segue un percorso che non si conosce affatto o che si conosce solo dalla mappa. Vivrete situazioni inaspettate, passaggi difficili o cambiamenti meteorologici sorprendenti, ma anche paesaggi impressionanti, cieli stellati mozzafiato e serate accoglienti in tenda..

Allargare l’orizzonte
Vivere e muoversi nella natura sono le componenti fondamentali della spedizione. In un progetto di squadra, inoltre, si approfondisce la regione, la gente o la natura. Il progetto dovrebbe intensificare le vostre esperienze e fornire una cornice per il trekking. Che si tratti di scienza delle piante, di un gioco scout con la gente del posto o di arte della natura, non ci sono limiti alla vostra creatività.

Uno sguardo al passato
Prenderete nota delle vostre esperienze e impressioni in un diario. In esso riflettete sulle vostre decisioni, con particolare attenzione alle situazioni di rischio. Alla fine del trekking guarderete indietro insieme al proprio coach e valuterete le esperienze fatte.

Cosa non è l’ Explorer Belt?

L’Explorer Belt non è un viaggio all inclusive. Dagli explorer ci aspettiamo un grande livello di responsabilità propria. Un trekking di 11 giorni non si lascia pianificare dalla A alla Z: la gestione appropriata delle incertezze e dei rischi fa parte dell’esperienza e costituisce una condizione di partecipazione. Per questa ragione, il team di progetto si riserva il diritto di escludere delle squadre dall’Explorer Belt.

Quali varianti dell’Explorer Belt ci sono?

L’Explorer Belt potrebbe svolgersi in tre varianti diverse: “Classico”, “Lost in Paradise” oppure “Discovery”. Quale tipologia viene messa in atto lo renderemo noto nel bando del progetto.

Explorer mit Packesel in der Mongolei

Classico

La destinazione è nota fin dall’inizio. Come squadra, pianificherete il vostro percorso, con il supporto del dal team di progetto.

Lost in Paradise

La destinazione non è conosciuta. Verrete lasciati nel terreno e durante 11 giorni vi avvicinerete al punto d’arrivo grazie a diversi metodi d’orientamento (azimut, GPS, curve di livello,...).

Discovery

La destinazione non è conosciuta. Dopo la partenza, vi dirigerete verso diversi posti durante gli 11 giorni, e deciderete insieme quali posti volete raggiungere. Questo metodo dà agli explorers una grande libertà di decisione, aumenta però anche l’incertezza.

Quando e come posso iscrivermi?

La finestra d’iscrizione all’Explorer Belt viene normalmente aperta nel mese di dicembre e si chiude il 31 dicembre alle 23.59. Il team di progetto valuta poi le iscrizioni in forma anonima e a fine gennaio comunica chi parteciperà all’Explorer Belt. L’iscrizione non garantisce la partecipazione.

L’iscrizione avviene tramite Google Docs, il formulario deve esser compilato con cura. Tutte le ulteriori indicazioni riguardo all’iscrizione si trovano nel rispettivo formulario.

Seguici su Facebook e Instagram, per rimanere sempre aggiornati!

Quanto costa l’ Explorer Belt?

I costi dell’Explorer Belt variano a seconda della destinazione e del tipo di viaggio. Una prima panoramica dei costi verrà pubblicata al momento della pubblicazione del bando a inizio dicembre. Eventuali riserve residue saranno restituite dopo il progetto.

Si prega di notare che eventuali vacanze individuali dopo l’Explorer Belt, le assicurazioni, il proprio equipaggiamento da trekking così come il vitto durante la spedizione deve esser organizzato e pagato individualmente.

Come viene garantita la sicurezza all’Explorer Belt?

Il team di progetto crea un concetto di sicurezza separato per ogni destinazione, che considera i rischi e le peculiarità locali e viene elaborato assieme a persone che conoscono il luogo. Durante il trekking ogni squadra viene dotata di un Garmin In Reach, che consente di effettuare chiamate di soccorso e di comunicare via anche nelle aree più remote. Tutte le squadre comunicano giornalmente la loro posizione ed il loro stato.

Le basi per una realizzazione sicura dell’Explorer Belt vengono però gettate in particolare nella preparazione individuale e comune del progetto. Ci si aspetta dalle squadre un grande livello di responsabilità personale e di consapevolezza dei rischi. Come parte della preparazione, le squadre sono sensibilizzate a situazioni di rischio specifiche.

Puoi contattarci così

Il team di progetto è composto da sei persone che si suddividono i compiti dell’Explorer Belt. Il nostro obiettivo è di permettere ai partecipanti di vivere delle esperienze indimenticabili e di conoscere nuovi paesaggi e culture. Se vuoi contattarci, scrivici semplicemente un’e-mail .

Mario Signer / Fürio
Delegazione, sponsoring, cartine & itinerari

E-mail

Leonie Woodtli / Cheetah
Cartine & itinerari, coordinazione

E-mail

Alma Lischer / Switsch
Sicurezza

E-mail

Ueli Stocker / Sunoco
Sicurezza

E-mail

Maurin Büche / Flex
Finanze, viaggio & programma

E-mail

Allan Benelli / Bari
Cartine & itinerari, informazione

E-mail

Janina Zünd / Zucca
Coordinazione

E-mail


Campi scout all'estero

Se vuoi organizzare un campo all'estero, ci sono diverse cose che dovresti considerare. Troverai tutte le informazioni importanti nella brochure Campi all'estero. La checklist ti aiuterà a non dimenticare nulla.

Opuscolo Campi scout all'estero

Foglio riassuntivo Campi scout all'estero

 


Mezzi ausiliari

Nell'area download "Internazionale" troverai innumerevoli risorse sulle esperienze scout internazionali.

Le persone a cui ti puoi rivolgere

Per domande o questioni riguardanti temi internazionali rivolgiti a international ( at ) pbs.ch .

Lisa Strehlke / Fuchur

Responsabile commissione internazionale

Urs Joller / Scretch

Responsabile commissione internazionale

Privacy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito web il più piacevole possibile per i nostri visitatori. Inoltre, utilizziamo strumenti di tracciamento per poter migliorare continuamente il nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsentite all'utilizzo dei cookie e all'integrazione di Plausible Analytics e della piattaforma Google Maps.