Ricercare Tutto sullo scoutismo

«Club Management» – tutti i documenti

Su questo sito web troverete tutti i documenti attuali del mondo dello scoutismo che corrispondono ai contenuti del corso e-learning «Club Management» di Swiss Olympic .

1 | Vivere lo «Spirit of Sport»

Valori nello scoutismo

Lo scoutismo si impegna in tutto il mondo per apertura, tolleranza e una convivenza pacifica. Anche la protezione della natura e di tutta la vita gioca un ruolo importante.

Profilo scout

Nel profilo dello scoutismo vengono discusse dettagliatamente le basi pedagogiche del Movimento Scout Svizzero.

Etica

Il Movimento Scout Svizzero (MSS) si impegna a favore di attività sane, rispettose e corrette. Vive questi valori trattando le sue controparti - così come i suoi organi e i suoi membri - con rispetto, agendo in modo trasparente e con la massima comunicazione.

Oltre ai valori dello scoutismo, il MSS riconosce la Carta etica di Swiss Olympic e dell'Ufficio federale dello sport (UFSPO), nonché lo Statuto etico dello sport svizzero e ne diffonde i principi tra i suoi membri.

Prevenzione

Il MSS si impegna per fare in modo che le persone nello scoutismo crescano come adulti consapevoli della responsabilità. In tutte le attività degli scout si trovano principi importanti del lavoro di prevenzione.

Il Movimento Scout Svizzero affronta quattro aspetti della prevenzione nei suoi corsi di formazione e nella vita scout quotidiana: prevenzione delle dipendenze e della violenza, prevenzione dello sfruttamento sessuale e promozione della salute.

Diversità e inclusione

La diversità sociale è una realtà in Svizzera. Per fare in modo che una convivenza caratterizzata dalla comprensione e da stima reciproca abbia buon esito è necessario rendersi conto della diversità già esistente in Svizzera – ma anche nello scoutismo.

2 | Rafforzare il modello di successo della società sportiva

Scoutismo - chi siamo

Scoutismo significa vivere esperienze indimenticabili, instaurare forti amicizie e divertirsi con bambini/e e ragazzi/e della stessa età. Lo scoutismo permette a bambini e giovani esperienze uniche nel gruppo, giornate scout indimenticabili nella natura ed attività avventurose il sabato oppure durante un intero fine settimana.

3 | Comprendere l'organizzazione

Compiti e organizzazione della sezione

Quali sono i compiti e gli obblighi di un gruppo? Ecco un esempio di divisione dei compiti in un gruppo fittizio.

Esempio statuti

Ogni organizzazione ha bisogno di un proprio statuto. Questi statuti possono essere molto semplici e adattati della vostra sezione.

4 | Pianificazione e gestione

Strategia nel MSS

Il Movimento Scout Svizzero formula una missione, una visione e una strategia, in base alle quali orienta le proprie attività.

5 | Utilizzo della rete sportiva svizzera

Sport di campo/trekking G+S

«Escursionismo e Sport nel terreno» sono state fra le prime discipline sportive di Gioventù+Sport nel 1972. Nel 1991 si è aggiunto lo Sport di campo/Trekking che oggi è la disciplina in cui vengono svolti campi G+S, organizzati dalle associazioni giovanli. Per i bambini e i giovani questi campi sono un'opportunità per praticare sport insieme, tessere dei contatti sociali e assumere delle responsabilità nella gestione del campo.

Partners e sponsors

Partners e sponsors garantiscono al vostro gruppo la sicurezza finanziaria. Grazie ai contatti personali della vostra sezione scout, potete trovare sponsors per il vostro evento o per una nuova tenda. La sponsorizzazione è sempre legata a qualcosa in cambio.

6 | Amministrazione efficiente delle associazioni

Protezione dei dati

Le nostre sezioni scout raccolgono e trattano i dati personali dei loro soci. Questi vengono utilizzati per l’invio di informazioni generali, per svolgere attività scoutistiche individuali, per garantire la sicurezza di tutti/e i/le partecipanti e, naturalmente, per svolgere le attività base dell'associazione.

MiData

La banca dati dei membri (MiData) è una soluzione moderna che viene utilizzata da tutti i livelli dell’associazione. Offre funzioni nei settori dell’amministrazione degli indirizzi, delle statistiche, dei campi e dei corsi, mailing ed invii.

Guida agli strumenti informatici

Nell'era digitale, la presenza digitale, la collaborazione e lo scambio di informazioni sono essenziali. I gruppi di oggi lavorano insieme su documenti e collaborano online.

Il Comitato IT del MSS (ComIT) desidera aiutarvi a sviluppare prodotti moderni di digitalizzazione e sostenervi nella scelta delle possibili soluzioni. Per questo motivo è stata elaborata la presente raccomandazione (tedesco o francese).

7 | Azione preventiva

Prevenzione degli infortuni

Le monitrici e i monitori G+S che fanno sport con bambini e/o giovani (corsi, campi, competizioni) hanno nei loro confronti un obbligo di protezione e sono responsabili della loro integrità fi sica durante tutta la durata dell’attività G+S.

Concetto di sicurezza

Un concetto di sicurezza è obbligatorio per ogni campeggio scout. Ma anche come gruppo possiamo pensare a un concetto di sicurezza per essere preparati in caso di emergenza.

Prevenzione

Teniamo conto di questa discussione anche nel nostro lavoro di prevenzione. Il MSS si impegna per fare in modo che le persone nello scoutismo crescano come adulti consapevoli della responsabilità. In tutte le attività degli scout si trovano principi importanti del lavoro di prevenzione.

Piano di protezione per la prevenzione degli abusi sessuali

Il MSS considera lo sfruttamento sessuale e agli abusi così come la violazione del confine quale attacco centrale alla personalità. Quale organizzazione di bambini e giovani non tolleriamo per nessuna ragione né lo sfruttamento sessuale né un comportamento che viola i confini nello scoutismo.

Regolamento prevenzione di abusi e sfruttamento sessuale

ll Movimento Scout Svizzero (MSS) è un’associazione per bambini e giovani con l’obiettivo di favorire uno sviluppo globale dell’individuo. Come associazione ci assumiamo la responsabilità nei confronti dei nostri membri e diamo un importante contributo al lavoro di prevenzione. È importante per noi come associazione che tutti i bambini, i giovani e i (giovani) adulti partecipino volentieri alle attività scout e che si sentano accettati, apprezzati, a loro agio e sicuri.

Un’illustrazione con oggetti nascosti e una lettera di accompagnamento

L'illustrazione e la lettera di accompagnamento sono uno strumento di prevenzione dello sfruttamento sessuale (da qui in poi chiamato «PSS»). È rivolto principalmente ai/alle capi/e sezione e ai/alle capi/e corso e va utilizzato nella quotidianità scout e durante i corsi di formazione.

Carta dei principi: Promozione della salute

Il MSS intende la salute come un benessere generale sia fisico che psichico e sociale. Gli scopi del MSS nel campo della promozione della salute sono quindi l’incentivare i bambini ed i giovani a sentirsi bene nel proprio corpo ed a trovare un’equilibrio psichico, aiutarli a creare ed a coltivare i rapporti con gli altri e ad accompagnarli nel loro sviluppo verso personalità sane.

Carta dei principi: Rapporto alle dipendenze

L’attitude à adopter face aux substances addictives licites et illicites est un enjeu pour la société dans son ensemble. Comme association de jeunesse, nous assumons des fonctions éducatives à l’égard de nos membres. Nous sommes conscients de notre responsabilité.

Carta dei principi: Violenza

Solo in un ambiente privo di violenza un bambino può svilupparsi senza oppressioni e portare alla luce le sue capacità. Noi ci adoperiamo per creare un simile ambiente privo di violenza.

Carta dei principi: Gestione del rischio

Dal punto di vista del MSS l'apprendimento è possibile unicamente quando bambini e giovani escono dalla loro zona di confort e provano a fare qualcosa di nuovo. Per questo siamo per la creazione di spazi liberi da dedicare alle imprese. Guidiamo i bambini ed i giovani in queste situazioni in modo che possano raccogliere nuove esperienze ed acquisire così nuove importanti competenze.

8 | Comprendere le basi della leadership

Gestire un gruppo – agire consapevolmente

Una buona collaborazione non nasce da un giorno all'altro, ma deve essere sviluppata in team.

9 | Svolgere attività di leadership

10 | Gestione delle finanze dell'associazione

Rapporto revisori

I revisori controllano la completezza delle ricevute e se la contabilità è stata tenuta correttamente. È importante che la revisione non decida sull’opportunità di talune spese o dell’utilizzo corretto di certe entrate, bensì unicamente se la contabilità è stata tenuta correttamente.

Foglio informative – contabilità di une sezione

La contabilità è la registrazione numerica completa e ordinata di tutte le transazioni finanziarie della società documentata con le pezze giustificative.

Preventivo e consuntivo

È necessario redigere un bilancio annuale per valutare le spese e le entrate e mantenere il controllo sulle finanze della sezione.

11 | Comunicazione efficace

Relazioni pubbliche

Come scout, dipendete dalla buona volontà del vostro ambiente, sia che si tratti di trovare un riparo per la notte durante un'escursione, un ottimo campeggio o un sostegno finanziario per la costruzione di nuove sedi. Grazie al vostro lavoro di pubbliche relazioni e alla vostra presenza nella società, avete un'influenza positiva sulla vostra immagine.

12 | Procurarsi un finanziamento

Partners e sponsors

Partners e sponsors garantiscono al vostro gruppo la sicurezza finanziaria. Grazie ai contatti personali della vostra sezione scout, potete trovare sponsors per il vostro evento o per una nuova tenda. La sponsorizzazione è sempre legata a qualcosa in cambio.

13 | Comprendere la legge, minimizzare i rischi

Assicurazioni per la tua sezione

Le assicurazioni non sono necessariamente l’aspetto più interessante del lavoro scout, in caso di emergenza sono però irrinunciabili.

Rischi e prevenzione

Per evitare di dover ricorrere all'assicurazione, è possibile anticipare i rischi e adottare alcune misure preventive.

Sicurezza IT

Chiaro, lo scoutismo ha luogo all’aperto e offline. Ma la tua sezione scout è presente anche in Internet, per esempio con una pagina web, i vostri account sui social media oppure quando salvate le liste di persone nella cloud.

Protezione dei dati

Le nostre sezioni scout raccolgono e trattano i dati personali dei loro soci. Questi vengono utilizzati per l’invio di informazioni generali, per svolgere attività scoutistiche individuali, per garantire la sicurezza di tutti/e i/le partecipanti e, naturalmente, per svolgere le attività base dell'associazione.

Diritto e fotografie

Di principio vale la regola che non si può fotografare una persona o pubblicarne la fotografia senza il consenso della stessa. Questo vale anche per i bambini.

14 | Promozione del volontariato

ALFA

Troverete tutte le informazioni importanti, i fogli di aiuto e le liste di controllo per i capigruppo in ALFA, lo strumento di supporto per i capi sezione.

Impegnato quale volontariato

Il fatto che giovani e giovani adulti facciano volontariato nell'ambito di attività giovanili non può essere dato per scontato. Come scout, ci prefiggiamo di ricevere un riconoscimento per questo impegno.

L’accompagnamento a livello scout

Una buona supervisione della sezione e dei suoi capi influisce notevolmente sulla qualità dello scoutismo e, soprattutto, sulla sicurezza delle attività. Per i giovani capi è spesso un sollievo sapere di essere accompagnati.

15 | Organizzazione e svolgimento di eventi

Grandi eventi

I grandi eventi del MSS sono, nella loro forma, eventi scout e sono progettati in base alle basi del MSS e al profilo della branca corrispondente.

Il programma – vivere lo scoutismo

Programma: una sola parola ma di grande significato. Lo scoutismo offre molti tipi di attività: un sabato pomeriggio, un’uscita, un campo estivo, imprese pionieri, azioni rover, ecc. L’insieme delle diverse forme di attività compone il programma.

16 | Creare attivamente il futuro

La strategia del MSS

La strategia del MSS è composta da una base scout, obiettivi, una visione e una missione.

17 | Conoscere, conquistare e fidelizzare soci

HealthCheck

HealthCheck è uno strumento che i/le capi sezione e la loro rete di accompagnamento possono utilizzare per analizzare lo "stato di salute" della loro sezione.

La conceziona dell'essere umano

In qualità di CSZ, la tua concezione dell’essere umano influisce sul tuo comportamento nei confronti degli altri, sulla tua attitudine nel voler apprendere e lavorare, sulla tua reazione nei confronti degli animatori o scout in caso di successo o insuccesso e sul tuo modo di guidarli.

Privacy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito web il più piacevole possibile per i nostri visitatori. Inoltre, utilizziamo strumenti di tracciamento per poter migliorare continuamente il nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsentite all'utilizzo dei cookie e all'integrazione di Plausible Analytics e della piattaforma Google Maps.