Ricercare Tutto sullo scoutismo

Il nuovo standard di settore Swiss Olympic

 

Lo "Standard di settore per lo sport svizzero" è stato sviluppato da Swiss Olympic per conto del UFSPO e riassume ciò che Swiss Olympic si aspetta dalle associazioni sportive per quanto riguarda la gestione organizzativa e le questioni etiche. 

Poiché il Movimento Scout Svizzero è un'associazione sportiva e quindi un'organizzazione partner di Swiss Olympic, le disposizioni dello standard di settore si applicano anche alle sezioni e, in alcuni casi, alle associazioni cantonali e alle zone.

Swiss Olympic giustifica e contestualizza lo standard di settore come segue:

"Le organizzazioni sportive svolgono una serie di importanti compiti e beneficiano pertanto del sostegno pubblico e privato. Tuttavia, questo sostegno è legato a delle aspettative: aspettative relative a una buona gestione organizzativa, all'interazione reciproca, soprattutto con i minori, e a misure di protezione dell'ambiente. Lo 'Standard di settore per lo sport svizzero' riassume le aspettative fondamentali ed essenziali delle organizzazioni sportive. È integrato dagli obblighi comportamentali individuali delle persone stabiliti nel Codice etico."

Fonte: Branchenstandard für den Schweizer Sport
 

Chi deve fare cosa?

 

Le associazioni e le società sono state suddivise in diverse categorie da Swiss Olympic, a seconda delle loro dimensioni e del fatto che ricevano o meno sovvenzioni federali (fondi G+S).

La seguente tabella può essere utilizzata per classificare una sezione, un'associazione cantonale o una zona. Le categorie corrispondenti (C e D) sono spiegate in dettaglio qui di seguito. 

(Le categorie A e B non sono rilevanti per le associazioni cantonali, le sezioni e le zone e non vengono quindi menzionate in questa sede. Tuttavia, per semplicità e per evitare equivoci, è stata ripresa senza modifiche l'assegnazione delle lettere di Swiss Olympic). 

Chi deve fare cosa per soddisfare il nuovio standard di settore di Swiss Olympic? Questo albero decisionale può aiutarvi.

 

* ad esempio, per corsi di formazione a livello cantonale o di zona

Categoria C

 

La maggior parte delle sezioni, delle associazioni cantonali e delle zone sono classificate come “organizzazioni e società sportive con contributi federali” (Cat. C), in quanto ricevono sussidi da G+S. In base a questa classificazione, le associazioni devono soddisfare requisiti che variano a seconda della categoria. I requisiti dello standard di settore sono suddivisi in tre aree. I compiti delle aree 1 e 2 devono essere completati entro una determinata scadenza, mentre l'area 2 contiene compiti continui o ricorrenti.  

Importante: Se una sezione non riceve sussidi G+S, rientra nella categoria “Altre società e organizzazioni sportive” e deve soddisfare altri requisiti. Vedere “Categoria D”.

Ecco una spiegazione di ciò che si applica alle associazioni cantonali, alle sezioni e alle zone che rientrano nella categoria C:

Area 1: modifiche degli statuti

Le sezioni devono modificare i loro statuti in conformità con lo standard del settore. Ciò deve avvenire entro il 1° gennaio 2026. Per ulteriori informazioni, consultare la sezione “Esempi di statuto”. 

Area 2: Pubblicazione di documenti

Lo standard di settore prevede la pubblicazione di alcuni documenti rilevanti per l'organizzazione. Per le sezioni, questi sono: 

  • Statuti
  • Struttura organizzativa
  • Ordine del giorno e verbale dell'organe direttivo dell'associazione (assemblea generale/comitato sezionale)

Questi documenti o informazioni possono essere pubblicati sul sito web, in un'area online riservata ai soci o tramite consegna diretta a tutti i membri dell'associazione. 

Area 3: Attività continue e ricorrenti

Questi compiti non devono essere completati in un momento specifico, ma devono essere portati avanti in modo continuo o ripetuto. 

L'unico compito che non è già stato implementato nel MSS è il controllo etico:

Controllo etico

Il controllo etico è uno strumento online creato da Swiss Olympic che può essere utilizzato per verificare il livello di applicazione degli standard etici da parte di un'organizzazione. Alcune delle domande sono applicabili al contesto dello scouting, altre meno (ad esempio, se l'attenzione è rivolta agli atleti, allo sport di punta, ecc.). Purtroppo, il controllo etico è disponibile solo in tedesco e in francese. 

Il MSS raccomanda di effettuare il controllo etico una volta all'anno e di appuntare quali argomenti non sono ancora trattati sufficientemente nella propria sezione o associazione cantonale/regione.    

> Sezioni:  

Poiché il controllo etico è un'attività che la sezione deve svolgere regolarmente per motivi legali, si raccomanda ai capi sezione di effettuare il controllo etico insieme al presidio/al consiglio di sezione/al comitato di sezione. Se necessario, i coach G+S possono fornire consigli e supporto, ma la responsabilità dell'attuazione regolare dovrebbe spettare agli organi della sezione.  

> Regioni/associazioni cantonali:  

Poiché il controllo etico è un'attività che l’associazione cantonale/regione deve attuare regolarmente per motivi legali, si raccomanda che venga effettuato dalla direzione cantonale in collaborazione con il comitato cantonale, i presidenti o altre persone responsabili. 

Esempi di statuto

 

Gli statuti di esempio tratti dall'opuscolo ALPHA sono stati adattati per l'implementazione dello standard di settore. Tutti i nuovi contenuti sono evidenziati in giallo. I moduli di testo contrassegnati in corsivo possono ancora essere personalizzati.

Importante: gli statuti di esempio non sono aggiornati e contengono anche parti che non sono obbligatorie per gli statuti sezionali. Le sezioni dovrebbero quindi prestare attenzione solo ai nuovi passaggi contrassegnati in giallo e limitarsi a comprendere il resto del testo come una guida per capire dove rientrano approssimativamente i nuovi passaggi.  

Alcune associazioni cantonali e zone hanno un proprio modello di statuto personalizzato per la rispettiva associazione. Se questo vale anche per voi, le sezioni dovranno ovviamente attenersi a questi e integrare i contenuti richiesti dallo standard di settore. Se gli statuti esistenti contengono requisiti più severi (ad esempio, per quanto riguarda i limiti di durata o simili), questi possono ovviamente essere lasciati così come sono.

È possibile adottare la nuova formulazione dagli statuti di esempio 1 a 1, oppure confrontarla con le disposizioni esistenti e, se necessario, adottare solo ciò che non è già incluso.

Ecco i link agli statuti di esempio:

In ogni caso, non devono esserci contraddizioni tra gli statuti esistenti e le nuove aggiunte. 

Tempistiche

 

Per le modifiche degli statuti (ambito 1) e i documenti da pubblicare (ambito 2), la scadenza per le sezioni è il 1° gennaio 2026

Le sezioni, associazioni cantonali e zone nella categoria C devono attuare le modifiche agli statuti in occasione dell'assemblea generale nel 2025. Nel farlo, devono rispettare le scadenze pertinenti per la presentazione dei punti all'ordine del giorno e delle modifiche allo statuto dai propri statuti sezionali. 

Categoria D

 

Qualora la vostra associazione cantonale o zona percepisse sussidi G+S (es. attraverso corsi di formazione a livello cantonale), deve implementare i medesimi requisiti delle sezioni (categoria C), entro il 1.1.2026.

Le associazioni cantonali e le sezioni che non percepiscono direttamente la sovvenzione G+S sono considerate “Altre società e organizzazioni sportive” (cat. D) e hanno meno requisiti da soddisfare. 

Swiss Olympic raccomanda che le grandi associazioni con un fatturato superiore a CHF 250'000 o con più di 300 soci aderiscano anche ai requisiti per le “associazioni e organizzazioni sportive con contributi federali” (cat. C). Il MSS sostiene questa raccomandazione. 

Requisiti per le associazione e le società della categoria D

In generale

  • Istituzione di un organo di revisione nello statuto (possibilità di revisione laica) 
  • Riconoscimento della Carta etica e dello Statuto etico nello statuto dell'associazione 
  • Pubblicazione di... 
    - Statuti 
    - Struttura organizzativa  
    - Ordine del giorno e verbale dell'organo direttivo dell'associazione (Assemblea generale/comitato sezionale)

Tema finanze

  • Preparazione di un bilancio annuale in conformità ai principi dell'Art. 957ff CO 
  • Pubblicazione del bilancio annuale certificato (sul sito web, in un'area riservata ai soci online o tramite consegna diretta a tutti i soci)
  • Se si ricevono contributi dal settore pubblico: indicarli nel bilancio annuale e mostrarne l'utilizzo

Thema protezione dei dati

  • Questo avviene già se si soddisfano i requisiti MSS corrispondenti.

Le modifiche degli statuti e la pubblicazione dei documenti sopra citati dovranno essere completate entro il 1° gennaio 2026.

I compiti ricorrenti che non devono essere completati entro una data specifica sono i seguenti:

  • Misure relative alla Carta etica/Statuto di etica
  • Misure relative al tema della prevenzione etica
  • Misure relative alla prevenzione della violenza
  • Misure relative alla prevenzione delle dipendenze

Informazioni dettagliate su come tali misure potrebbero presentarsi seguiranno al più presto.

 

Contesto / documenti originali

 

I documenti originali e le liste di controllo di Swiss Olympic sono disponibili sul seguente sito web. Sono rivolti alle associazioni e alle società sportive e devono essere adattati per l'implementazione nello scoutismo. Per le associazioni cantonali, le zone e le sezioni, le informazioni contenute in questo documento sono sufficienti; per informazioni di base più dettagliate, si possono ovviamente consultare i documenti originali. 

Contatto / FAQ

 

In futuro, le domande più frequenti saranno elencate e riceveranno risposta qui.

Se avete domande, cliccate qui e inviateci un'e-mail.

Privacy

Utilizziamo i cookie per rendere il nostro sito web il più piacevole possibile per i nostri visitatori. Inoltre, utilizziamo strumenti di tracciamento per poter migliorare continuamente il nostro sito. Continuando a utilizzare questo sito web, acconsentite all'utilizzo dei cookie e all'integrazione di Plausible Analytics e della piattaforma Google Maps.